Il DDL lavoro diventa legge: tutte le novità sulla sicurezza - Assover

Il DDL lavoro diventa legge: tutte le novità sulla sicurezza

9 Febbraio 2025 Assover Comments Off

Il Senato ha approvato il DDL n.1264 sulle disposizioni in materia di lavoro, che introduce modifiche al Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro. L’obiettivo è semplificare le normative, migliorare la stabilità occupazionale, contrastare il lavoro sommerso e rafforzare la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Tra le novità principali:

  • Relazione annuale sulla sicurezza: il Ministero del Lavoro dovrà presentare ogni anno al Parlamento un rapporto sugli incidenti sul lavoro, le misure adottate e le strategie future, senza costi aggiuntivi per lo Stato.
  • Medici competenti e sorveglianza sanitaria: il Ministero della Salute monitorerà i requisiti dei medici competenti. Inoltre, le visite preventive potranno avvenire in fase pre-assuntiva e, dopo malattie superiori a 60 giorni, la visita di rientro sarà a discrezione del medico.
  • Lavori in ambienti sotterranei: sarà possibile lavorare in locali interrati o seminterrati, previa comunicazione all’Ispettorato del Lavoro e nel rispetto di specifici requisiti di sicurezza.
  • Smart working: i datori di lavoro dovranno comunicare i nominativi dei lavoratori in modalità agile entro 5 giorni dall’inizio dell’attività.
  • Semplificazione dei ricorsi: le contestazioni relative alle tariffe assicurative per infortuni e malattie professionali saranno gestite solo online, con un termine di 30 giorni per l’impugnazione.
  • Sospensione degli adempimenti fiscali: i liberi professionisti potranno sospendere gli obblighi fiscali in caso di parto, interruzione di gravidanza oltre il terzo mese o assistenza a figli ricoverati in ospedale.

Queste misure puntano a rendere il mercato del lavoro più sicuro ed efficiente, bilanciando semplificazione burocratica e tutela dei lavoratori.